Il CES rappresenta l’occasione perfetta per Parrot di svelare le innovazioni tecnologiche che ha in serbo per il 2016 e mettere in luce la propria forza creativa e l’expertise nel mercato dei droni civili, degli oggetti connessi e delle connected car. Parrot ha mostrato al CES di Las Vegas il nuovo drone Disco, che si discosta dagli altri modelli dell’azienda grazie a un design lontano dai soliti quadricotteri e somigliante e un bombardiere stealth in miniatura.
Per il decollo è sufficiente lanciarlo in aria e farsi da parte, mentre l’atterraggio avviene automaticamente. Parrot Disco pesa meno di 700 gr e raggiunge una velocità massima di 80 chilometri orari. Grazie al design ad ala fissa l’autonomia è sensibilmente maggiore rispetto a quella dei normali quadricotteri. Secondo i dati di Parrot si parla di 45 minuti di volo con una singola carica.
Per pilotarlo si può usare un controller RC standard, lo SkyController di Parrot o si può creare un piano di volo tramite l’app dedicata e lasciare che sia il drone ad occuparsi del resto. Parrot spiega che le ali sono rimovibili, un dettaglio che rende Disco più compatto durante il trasporto e che potrebbe aiutare a disperdere la forza d’urto durante gli impatti o gli atterraggi più violenti. Nessun dettaglio sul prezzo e la disponibilità, anche se è certo che approderà sul mercato nel corso del 2016.
Caratteristiche:
- Fotocamera frontale FullHD 1080p
- Visuale in prima persona grazie alla diretta streaming di video
- Leggero e robusto design per facilitare la manovrabilità
- Decollo atterraggio automatico grazie a sensori di terra
- Facile da pilotare grazie alle modalità di volo assistite
- Tempo di volo circa 45 minuti
- Waypoint con Piano di Volo (* acquisto in-app)
- Ritorno a casa tramite GPS
- Esteso Wi-Fi con Parrot Skycontroller
- Ali rimovibili per un facile trasporto
Parrot Disco è il primo drone ad ala fissa che potete pilotare senza addestramento. Il suo pilota automatico e i numerosi sensori (accelerometro, giroscopio, magnetometro, barometro, tubo di Pitot e GPS) controllano il volo in ogni momento