Per la prima volta Heroblog ha l’onore di recensire un quadricottero progettato specificatamente per actioncam come la nostra amata GoPro: Xiro Xplorer!
Il progetto di Xirodrone ha sempre avuto la mia attenzione e poter recensire questo prodotto è stata una grande soddisfazione, un quadricottero dalle caratteristiche molto interessanti ed un design davvero accattivante!
Lo Xiro Xplorer è un nuovo modello emergente di quadricottero dalla portata amatoriale ma con caratteristiche semi professionali! L’azienda cinese è da poco entrata sul mercato, lanciandosi in un campo agguerrito a vele spiegate. Ora andrò ad illustrarvi le sue caratteristiche.
Partiamo col dire che possiamo trovarlo in tre allestimenti:
- Xiro Xplorer
- Xiro Xplorer G
- Xiro Xplorer V
A seconda dell’allestimento da voi scelto per le vostre esigenze troverete vari componenti nella confezione che possono essere il gimbal con videocamera di serie, per quanto concerne la versione V dello Xiro Xplorer, oppure il gimbal specifico per actioncam GoPro come per la versione G, se invece volete iniziare andando per gradi, il modello base può fare al caso vostro!
I componenti dello Xiro sono facili da trasportare ed elementari da montare, acquistando il modello G ad esempio, potrete decidere di svolazzare in libertà per i campi senza dover necessariamente montare il vostro gimbal per le riprese!
Le caratteristiche di plug&play di questo quadricottero mi hanno immediatamente stupito, la facilità di montaggio e smontaggio rende alla portata di tutti questo fantastico prodotto.
A differenza di marche più blasonate, la facilità di trasporto è stata una nota decisamente positiva da constatare, lasciate a casa hard case e valigie, uno zaino qualsiasi può contenerlo senza alcun problema, infilarlo in una valigia per un lungo viaggio non sarà più un problema, il carrello di atterraggio è reclinabile ciò diminuisce durante gli spostamenti, l’altezza e l’ingombro, punto da non sottovalutare!
Il Radiocomando di Xiro Xplorer
Il radiocomando è di facile utilizzo ed intuitivo, è composto dagli stick di comando, è dotato inoltre di tre pulsanti principali:
– IOC ; adibito alla calibrazione della bussola
– Home Landing ; ritorno a casa, il quadricottero torna al punto dalla quale è decollato
– Decollo/ Atterraggio automatico ; il quadricottero eseguirà le procedure di decollo e atterraggio in maniera autonoma
Poi abbimo una leva con 3 diverse modalità di volo relazionate al tipo di esperienza del pilota, in base alla scelta vare limitazioni sulla distanza massima, la potenza attuata dai motori e l’utilizzo o meno della modalità GPS per il decollo.
Lateralmente poi possiamo trovare due rotelle, una per diminuire la luminosità delle luci di segnalazione, una divertente opzione a cui alcuni modelli non hanno ancora pensato per effettuare foto notturne senza fastidiosi bagliori.
L’altra rotella, nelle versioni V e G permette di controllare il tilt del gimbal, dandoci modo di regolare l’angolazione dell’inquadratura.
TIP: Volare in modalità 3 renderà più reattivo e veloce lo Xiro, ma le inclinazioni repentine, renderanno più visibili luci ed eliche nei vostri video!
L’App di Xiro Xplorer
Troviamo poi un “porta Smartphone” a scomparsa dove possiamo collocare il nostro dispositivo mobile, utile per controllare la strumentazione tramite l’App Xiro (disponibile nei marketplace IOS e Android) e naturalmente per l’anteprima di volo in FPV.
Tramite questa avremo a disposizione informazioni sullo stato della batteria, luogo, numero di satelliti agganciati per la modalità GPS e molto altro.
Per non dire l’accesso alle funzioni Photo Me, Follow Me, Navigazione Waypoint.
- Photo Me; focalizza l’inquadratura della videocamera del quadricottero sul pilota.
- Follow Me; permette al quadricottero di seguire il radiocomando anche se in movimento e ovviamente il suo possessore.
- Navigazione Waypoint; stabilisce una navigazione passaggio dopo passaggio, per punti predisposti su una mappa.
La versione IOS sembra migliore rispetto a quella Android, ma ho notato con piacere che sia la casa madre che la community sviluppatasi intorno a Xiro, sono molto attive e vengono rilasciati aggiornamenti per il quadricottero e l’app annessa, motivo per cui ho ragione di credere che le sue caratteristiche verranno implementate molto presto.
L’autonomia di volo è di circa 25 minuti dichiarati dalla casa costruttrice, il tutto va a modificarsi in relazione ai primi cicli di carica e delle condizioni atmosferiche!
Conclusioni
Tirando le somme abbiamo fra le mani un prodotto valido e sicuro, che ha soddisfato le nostre aspettative.
Un impianto FPV a portata di smartphone per volare in serenità e tranquillità , senza doversi portare appresso macchinosi impianti video e attrezzature scomode!
Il tutto concentrato in un design accattivante, pratico e adatto a qualsiasi pubblico
Sulla pagina di XiroDrone, è possibile trovare tutte le info dettagliate dei loro prodotti.

Consigli all’acquisto dello Xiro Xplorer G
- Le limitazioni per il volo sono di 120 metri in modalità 3 sullo Xiro Xplorer, ciò nonostante vi invito a leggere le normative sul sito ENAC per quanto concerne le limitazioni di volo in ambito aeremodellistico.
- Volare sempre con prudenza, valutando rischi e probabilità senza mettere a repentaglio la sicurezza altrui
Pro
- Trasportabilità
- Facilità di utilizzo
- Stabilità delle riprese video
- Comandi reattivi
- Manovrabilità anche in condizioni meteo non ottimali
- Misure di sicurezza per la salvaguardia del quadricottero.
Contro
- App Android rivedibile al lancio del prodotto
- Difficoltà di ripresa in modalità 3
- Assente un controllo delle funzionalità GoPro in volo
- Configurazione software troppo limitativa.
Voi cosa ne pensate dello Xiro Xplorer? Fateci sapere nei commenti le vostre impressioni
Continuate a seguirci su Heroblog.it, per rimanere costantemente aggiornati su tutte le novità dal mondo delle action cams, droni e videomaking!
Potrebbe interessarti anche:
- Il mio primo drone per GoPro: come scegliere
- Tecniche di riprese aeree professionali
- Droni: tutte le recensioni di Heroblog